Canali
I canali e i luoghi virtuali all’interno dei quali si sviluppano e prendono vita le conversazioni dedicate all’area terapeutica sono in continuo mutamento.
La dinamicità dei social media, l’interesse della stampa e i temi di discussione variano a seconda del periodo dell’anno preso in analisi. Per questo motivo, occorre monitorare regolarmente le conversazioni sul tema.
Se nel 2021 Instagram emergeva come uno dei potenziali canali da presidiare per parlare dell’area terapeutica, nel 2022 il social si conferma (con 9.726 menzioni di keyword legate alla patologia) come uno dei canali social principali, superando Facebook, in cui intercettare il target di pazienti e caregiver.
Fonte: rielaborazione dati Brand Mention
Inoltre, negli ultimi mesi del 2022, TikTok si inserisce come uno dei luoghi virtuali preferiti dalle nuove generazioni (e non solo) per informarsi sul diabete, con un focus di tipo 1, grazie alla presenza di numerosi patient influencer che raccontano la loro quotidianità con la malattia.
Ad oggi, complessivamente, su TikTok l’hashtag #diabete conta 327 milioni di visualizzazioni.