LA PRESENZA SUL WEB
Gennaio – giugno 2021
Fonte: BuzzSumo
L’andamento delle pubblicazioni contenenti relative all’area terapeutica del diabete si mostra pressoché omogeneo lungo l’arco di tempo analizzato, con variazioni minime tra i mesi. Un leggero picco si attesta ad aprile a causa dell’articolo pubblicato da Andrea Centini su fanpage.it, ricondiviso su Facebook oltre 22.000 volte, dedicato ai rischi della sedentarietà da lockdown, nei quali il diabete viene inserito come rischio principale: https://scienze.fanpage.it/la-sedentarieta-dalockdown-rischia-di-causare-17-milioni-di-morti-e-11-milioni-di-casi-didiabete/
Il volume di engagement totale è molto alto possiamo identificare 217.001 interazioni totali su un totale di 2.966 contenuti presi in analisi, apparsi sia su siti web sia sulle piattaforme social.
Il dato mostra un interesse alto per la patologia da parte delle audience online.
Luglio – dicembre 2021
Fonte: BuzzSumo
Fra luglio e dicembre aumentano gli articoli pubblicati (3.413 vs. 2.966) sulla stampa online in relazione all’area diabete, ma diminuiscono le interazioni. Un picco importante si attesta nel mese di novembre, con 1.381 articoli pubblicati e oltre 51.733 interazioni incentrate su due notizie particolari: la morte di Giampiero Galeazzi, paziente diabetico, e la presentazione di una nuova terapia per il diabete giovanile da parte di Bastiano Sanna, scienziato di origini sarde. L’articolo, pubblicato da “L’Unione Sarda”, ha ottenuto oltre 4.700 interazioni su Facebook:
https://www.unionesarda.it/salute/diabete-e-talassemia-create-daun-sardo-le-cure-rivoluzionarie-shctrn3b