Social Media Listening & Sentiment Analysis

Social Media Listening & Sentiment Analysis

Conoscere cosa chiedono, pensano, cercano i target. Sapere dove, come e quando si parla di un determinato argomento di salute o di un’area terapeutica di valore strategico. Ascoltare, per essere sempre più ascoltati.  Parte da qui una strategia di comunicazione digital efficace.

Il Social Media Listening e la Sentiment Analysis sono le metodologie di ricerca digitale che l’Osservatorio utilizza per esplorare, misurare, analizzare le conversazioni degli utenti del web:

  • analisi delle social audience
  • ricerche personalizzate e on demand su aree terapeutiche di interesse
  • analisi del posizionamento e della visibilità del brand nel web
  • aggiornamenti continuativi per aree specifiche.

 

Il social media listening si basa sull’ascolto delle conversazioni che si svolgono nelle piazze virtuali sui social media, dove gli utenti discutono, raccontano, si confrontano.

Il monitoraggio costante e mirato di queste conversazioni permette di conoscere e tradurre in dati e trend i need del target, la reputazione del brand, gli insight utili per pianificare e ottimizzare le campagne di comunicazione.

La Sentiment Analisys completa i dati attraverso analisi semantiche e qualitative che descrivono gli stati emotivi associati alle conversazioni di popolazione, specialisti e pazienti.

La sinergia tra Social Media Listening e Sentiment Analysis permette di ottenere per ogni brand o area terapeutica:

  1. mappa dettagliata di aspettative, percezioni, livello di interesse dei target
  2. mappa dei luoghi dove conversano le persone che ci interessa ascoltare e raggiungere
  3. percezione di un fenomeno (o interesse verso un argomento specifico), attraverso lo studio del sentiment (positivo, negativo, neutro)
  4. valutazione impatto delle campagne di marketing
  5. indicazioni per migliorare le strategie di comunicazione, scegliere canali, target e contenuti.

 

Le analisi sono personalizzate in base alle esigenze e alle strategie dell’azienda: il monitoring, attivato per un determinato periodo, viene impostato a partire dalla definizione di alcuni parametri, come la scelta delle parole chiave, i target di interesse, il focus su potenziali influencer, i canali da monitorare (siti web, testate giornalistiche online, social media, blog, piattaforme di social sharing, forum, social answers website). Ogni analisi potrà essere affiancata da alert periodici a cadenza mensile o bimestrale su keyword specifiche.

CASE HISTORY

Quali dati e analisi è possibile ottenere grazie all’Osservatorio? Ecco alcuni report di esempio, consultabili gratuitamente.

Esplora

SOCIAL MEDIA

Segui su LinkedIn gli aggiornamenti delle attività dell’Osservatorio e le novità sul mondo del Digital healthcare.​

Esplora

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

*Campi obbligatori